Nella notte tra il 31 ottobre e il 1’ novembre si festeggia Halloween… a casa nostra i preparativi sono sempre tanti, le mani non le facciamo mai riposare e così impastando decidiamo di preparare biscotti spaventosi!
Preparo in anticipo tutto l’occorrente: utensili, ingredienti, etichette scritte e materiale visivi per la comprensione e pro-memoria dei vari step della nostra lavorazione. Metto poi tutto via, tirerò fuori i materiali uno alla volta, secondo la necessità, non confondendo Linda.

Per fare un po’ di atmosfera, accendo una candela, stampo una semplice descrizione della notte di Halloween, chiamo Linda e Cesare: si inizia!

Fase 1. Sul tavolo arriveranno matterelli, farina e formine… le nostre mani oggi si alleneranno: le dita (spaventose!) dovranno compiere molti movimenti, si chiameranno all’attenti “coordinazione” e “prassie“… senza dimenticare tutte “le sensorialità“. Piano piano prendono forma, e posto sulla teglia, pipistrelli, zucche, gatti, case stregate e fantasmi.



Fase 2. Tutto in forno, i biscotti devono cuocere!

Fase 3. Bisogna aspettare che raffreddino per proseguire: sono caldi, bruciano!


Fase 4. Iniziamo con le decorazioni! In anticipo ho preparato conetti di carta-forno ed etichette, preso zucchero a velo e colori alimentari: per la prima volta conosceremo, faremo e decoreremo con la glassa!

Inizia Linda con il mescolare, e mentre Cesare gradisce, lei no; per sua estrema sensibilità, girando il cucchiaino e vedendo quello che succede nella ciotolina, le vengono i conati di vomito… ci fermiamo. Beve un sorso d’acqua. Le chiederò se vuole o meno continuare, con mia e sua felicità risponderà di sì!



Bene. Si inizia con la glassa bianca: i fantasmi.

Poi la glassa arancione: le zucche!


Infine la glassa scura: pipistrelli e gatti neri!

Dopo tanto impegno e lavoro ecco pronti i nostri profumatissimi e colorati biscotti! “DOLCETTO o SCHERZETTO?” Oggi direi che è meglio “Dolcetto”!!