Visita al Castello di Monticello
Dopo la lezione a scuola dei castelli Medioevali, decidiamo di andarne a visitare uno dei tanti vicino…
Linda percepisce gli stimoli diversamente dalle persone normotipiche, questi non vengono filtrati ma colti contemporaneamente con velocità ed intensità.
Questo spiega perché in situazioni stimolanti gli input sovraccarichino il cervello tanto da non lasciar più spazio a nulla: i suoi movimenti diventano impacciati, se non completamente rigidi, oppure, per opposto, si lasciano andare ad un sovraeccitamento non riuscendo più a controllare i movimenti o le parole… ma in qualunque di questi casi è come se venisse avvolta da una nebbia non riuscendo più a partecipare… e sovente le sue competenze si annullano lasciando solo spazio a disorientamento, frustrazione e/o paura (dipende poi dal contesto).
Quando si è ipersensibili ai rumori, ai suoni, alle consistenze, alle cose, alle emozioni… quando non vengono tollerate bene troppe persone che parlano tutte insieme o ci sono troppe cose intorno da vedere… per avere una vita più serena possibile si iniziano a definire ambienti “si” e ambienti “no”.
Queste scelte sono frutto di esperienze vissute con fallimenti o sorprendenti successi.
Per rimanere serena, ha bisogno di alcuni punti fermi: primo fra tutti la certezza che cani non ci siano e che non arriveranno nemmeno all’improvviso, oppure che non ci siano persone che parlino tutte insieme contemporaneamente al suo fianco; al contrario risultano favorevoli i luoghi abbastanza silenziosi, tranquilli o poco affollati e con “pulizia visiva” (stanze ordinate con armadi chiusi e pareti libere).
I luoghi più adatti per Linda sono quelli dove lei può riuscire ad avere le opportunità per esprimere adeguatamente e con i suoi tempi i propri pensieri, dove riesce ad ascoltare, imparare, partecipare, condividere… sono quelli che le donano le condizioni migliori per riuscire a star bene, potersi godere sè stessa, il momento e gli altri.
Dopo la lezione a scuola dei castelli Medioevali, decidiamo di andarne a visitare uno dei tanti vicino…
Abbiamo scoperto negli ultimi anni che andare al museo, alle mostre, è assolutamente “ok”! Primo fra tutti,…