Gli animali possono avere uno scheletro oppure essere molli… oggi in classe Linda imparerà due nuove parole: vertebrati ed invertebrati.
Cercando di rendere più facile possibile la comprensione durante la spiegazione, per ogni concetto creo graficamente gli step-visivi tramite immagini, colori e parole-scritte.











La maestra durante la spiegazione, prende uno alla volta i fogli di supporto e li fa vedere alla classe. Il tutto viene espresso a
- voce calma,
- con poche e semplici parole.

Alcuni step-visivi, in accordo con la maestra, vengono anche appesi alla lavagna sul momento, come promemoria.

Per Linda è importante anche vedere le parole non solo le immagini, quindi associando concisa spiegazione orale, immagini, parole-chiave scritte riesce a rimanere concentrata, a comprende e così a ricordare.
ATTIVITÀ IN CLASSE
In anticipo, ho preparato per ogni bambino una scheda da osservare, leggere e colorare.


Attività in piccolo gruppo
Finita la lezione, è Linda stessa che chiede di alzarsi per andare in auletta, fare un minuto di relax in solitaria e poi chiamare due suoi compagni per iniziare l’attività.
In anticipo ho cercato, impaginato, stampato e ritagliato il materiale che mi servirà per i diversi momenti.


Iniziamo con le carte a raggi x e la prima foto è la radiografia della mano di Linda!! Sì, proprio la sua fatta qualche mese prima… A seguire, a turno, dovranno indovinare l’animale guardando lo scheletro!




Tiro fuori un cartellone e pastelli neri, via si colora!

Metto poi in fila 5 categorie di animali vertebrati, a turno dovranno associare scritta a immagine ed incollarla sul cartellone appeso, dopodiché collocare, sempre a turno, ogni foto nella giusta posizione.



Orgogliosi si firma e si appende tutto… ma siamo o non siamo vertebrati!? Allora subito fuori a correre e saltare insieme durante l’intervallo!



L’inclusione non è solo stare insieme, l’inclusione è fare insieme.
CARLO SCATAGLINI