L’Italia è divisa in 20 regioni e noi abitiamo in Piemonte! In accordo con l’insegnante creo e stampo gli step-visivi.











La maestra durante la spiegazione, prende uno alla volta i fogli di supporto e li fa vedere alla classe. Il tutto viene espresso a voce calma, con poche e semplici parole.
Per Linda è importante anche vedere le parole e non solo le immagini, quindi associando una concisa e lenta spiegazione orale, immagini e le parole-chiave scritte lei riesce a rimanere concentrata, comprende e così ricordare.



ATTIVITÀ IN CLASSE
In anticipo ho preparato per ogni bambino una scheda da osservare, leggere e colorare.


Attività in piccolo gruppo
In anticipo creo la sagoma del Piemonte con all’interno alcune parti fondamentali per orientarsi in essa, poi la stampo in grande formato e la presento loro.

Ognuno ha il compito di colorarne una porzione e chi finisce prima aiuta il compagno.




Tiro fuori, uno alla volta, i cartellini scritte-foto da posizionare sulla cartina, ognuno di loro, a turno, dovrà orientarsi o indovinare la giusta posizione.

Ora la nostra cartina non è più muta.


Test
Visto che siamo in Piemonte, facciamo un test! A casa ho preparato un foglio con alcune parole scritte in dialetto piemontese: svelandone una per volta dovranno dire (o intuire) il suo significato… chi sarà il più piemontese di tutti?!





Canzone
Ma attenzione! Oggi ho portato a scuola la chitarra! Leggiamo, impariamo, ascoltiamo, suoniamo, ridiamo e cantiamo “La Monferrina“!


Alla fine si conclude in dolcezza: Linda offre a tutti un buon cioccolatino, naturalmente il piemontese Gianduiotto!


L’inclusione non è solo stare insieme, l’inclusione è fare insieme.
CARLO SCATAGLINI